Psicologia e/o Psicoterapia

Una precisazione piccola ma indispensabile

4/3/2025

una persona che ha in mano dei cubetti di legno con sopra delle emoticon
una persona che ha in mano dei cubetti di legno con sopra delle emoticon

Prometto che sarò breve e che non ti annoierò con una lunga e dettagliata spiegazione sulla storia di queste due figure professionali, ma una precisazione è indispensabile! Ho usato “due figure professionali” perché una psicologa non è necessariamente una psicoterapeuta e viceversa.

La Psicologa è una professionista che dopo aver frequentato un corso di laurea in psicologia, svolto innumerevoli ore di tirocinio e superato un esame di Stato abilitante, può svolgere attività di promozione del benessere, sempre attenendosi al proprio codice deontologico (lo trovi qui).

Questo concretamente cosa significa? Significa che può aiutarti a definire meglio la natura del tuo disagio e ad aumentare il tuo livello di consapevolezza o può sostenerti in una fase per te critica, ma circoscritta ad eventi specifici e limitata nel tempo.

Facciamo qualche esempio

  • Immagina una donna che, dopo essere stata tre mesi in casa con la propria famiglia durante la quarantena, avverte un senso di timore quando si trova alla guida della propria auto oppure al supermercato da sola. Fa tutto quello che ha sempre fatto, ma c’è qualcosa che non le torna. Una psicologa potrebbe aiutarla a mettersi in ascolto di sé stessa e a delineare i contorni del problema.

  • Oppure pensa ad una giovane commessa di una nota catena di abbigliamento che si vede costretta dall’oggi al domani a trasferirsi in un’altra città a causa della chiusura del punto vendita dove ha lavorato per quasi dodici anni. Tutti questi cambiamenti in un tempo ridotto possono causare disagio e spaesamento. Una psicologa potrebbe darle una mano ad assestarsi e a trovare un nuovo equilibrio.

  • Un’altra cosa che può fare una Psicologa è proporre dei percorsi di crescita e di cura di sé che possono riguardare l’autostima, la gestione delle emozioni, il miglioramento delle capacità relazionali e comunicative e altri millanta argomenti. A me ad esempio piace crescere con i libri, quelli pieni di storie e di racconti in cui immergersi per tornare a galla con più ossigeno di prima! Prometto che di questo te ne parlerò meglio.

La Psicoterapeuta invece è una professionista che, dopo essersi laureata in Psicologia o in Medicina e Chirurgia e aver ottenuto l’abilitazione alla professione, frequenta un corso di specializzazione teorico-pratico almeno quadriennale, con ulteriori innumerevoli ore di tirocinio ed esame finale.

Può essere utile immaginare di rivolgerti ad una psicoterapeuta se ciò che avverti è qualcosa più di un senso di disagio che sporadicamente viene a farti visita e che tutto sommato riesci a gestire. Magari era così all’inizio, magari le prime volte ti metteva un po’ d’ansia prendere l’auto e girare sola per le strade della tua città, invece adesso senti di non farcela, stringi il volante come un’ancora di salvataggio e ti manca l’aria nonostante i finestrini spalancati e il freddo dell’inverno.

Questo è come prima un esempio, ma potremmo farne infiniti perché infinite e diversissime sono le storie di ognuna di noi.

Se quello che accade dentro di te condiziona la vita di tutti i giorni, non ti permette di godere della quotidianità e ti fa soffrire, allora la psicoterapia può essere un bene per te. Se degli eventi passati tornano nel presente e si pongono come ostacoli al tuo percorso, allo stesso modo la psicoterapia può essere un bene per te. Sarà un bene per te sperimentare un luogo accogliente e sicuro, uno spazio solo tuo di libertà e scoperta.

Il confine può sembrare esile, ma la differenza invece è sostanziale. Spero di esserti stata utile! Se hai dubbi, scrivimi e proveremo a scioglierli insieme.

E la psicoterapeuta invece???

woman wearing yellow long-sleeved dress under white clouds and blue sky during daytime