Libroterapia


Come funziona?!
Immagina di leggere un ROMANZO in cui la protagonista si sente sempre inadeguata e, pagina dopo pagina, affronta questa sensazione per capire che può trovare il suo valore dentro di sé, senza aspettare la conferma dagli altri. E magari, leggendo, ti rendi conto che anche tu, in certe situazioni, ti senti così. In gruppo, discutiamo questi passaggi, ognuno porta la sua esperienza, e il libro diventa una sorta di MAPPA per esplorare le nostre emozioni e i nostri pensieri.


La libroterapia
è il connubio perfetto
tra due mie grandi passioni:
la lettura e la cura di sè!
...ma di immergersi in una storia per riflettere su di noi e sulla nostra vita. I libri, infatti, hanno il potere di portarci in luoghi lontani e vicini, ma soprattutto ci aiutano a vedere le nostre esperienze da una prospettiva nuova. È un po’ come se i personaggi parlassero direttamente a noi, facendoci da specchio.
Non si tratta solo (solo???) di leggere un libro...






Un esempio? Ok!
Ecco, prendiamo Elizabeth Bennet, la protagonista. Lei è una donna indipendente, intelligente, che non si lascia mettere i piedi in testa. Ma allo stesso tempo, anche lei si porta dietro pregiudizi, idee fisse su come dovrebbero essere le persone e le relazioni. Nel corso della storia, Elizabeth impara a guardare oltre le apparenze, a non giudicare troppo in fretta e, soprattutto, a conoscere meglio se stessa.
Leggendo questa storia in un gruppo di libroterapia, potresti accorgerti che anche tu, magari, tendi a fare delle supposizioni su chi ti sta attorno o che a volte le tue opinioni su te stessa sono più dure del necessario. Insieme, potremmo riflettere su come ci rapportiamo agli altri e su come provare a modificare certi schemi che ci limitano.
La libroterapia è proprio questo: prendere una storia che amiamo, come quella di Elizabeth, e usarla per fare un po’ di luce su come vediamo noi stessi e gli altri. E il bello è che, anche se leggiamo lo stesso libro, ognuno ci trova dentro qualcosa di diverso, legato alla propria vita.
Hai presente orgoglio e pregiudizio di Jane Austen?


Perché potrebbe piacerti?
La libroterapia non è una lezione, non c’è un giusto o uno sbagliato. Si tratta di condividere un viaggio, quello del protagonista del libro e il nostro personale, in un ambiente accogliente e senza giudizi. Attraverso i libri, riusciamo a rivedere pezzi di noi, a fare chiarezza o anche solo a sentirci meno soli in certe emozioni. Non è necessario essere grandi lettori, basta avere voglia di aprirsi un po' e, chissà, magari scoprirai qualcosa di te che non avevi mai notato.
Se ti piace l’idea
di immergerti nelle storie, prova!
Sarà un’occasione
per esplorare storie, emozioni e, perché no,
per ritrovarci un po'
più consapevoli e forti insieme.

Consigliatissimo per chi ama i libri e vuole approfondire il proprio mondo interiore!
Giulia R.
Un percorso profondo e stimolante. Un’opportunità preziosa per la crescita personale!
Marco T.